Applicazione di una brocciatrice speciale, un processo unico per ottimizzare la produzione
L’industria manifatturiera richiede soluzioni sempre più precise ed efficienti per ottimizzare i processi produttivi. In questo contesto, è stata sviluppata una macchina brocciatrice automatizzata, progettata per migliorare la qualità e la rapidità della lavorazione su componenti complessi.
L’automazione dell’impianto ha coinvolto il dimensionamento degli assi sincroni, lo sviluppo software e l’integrazione con i sistemi aziendali, secondo i principi dell’Industria 4.0. Grazie al collegamento con il gestionale aziendale, gli ordini di produzione vengono caricati direttamente in macchina, garantendo tracciabilità, riduzione dei costi e maggiore efficienza operativa.
IL CLIENTE
Un’eccellenza italiana nel settore della realizzazione delle macchine speciali
Il cliente è un’azienda italiana con oltre vent’anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di macchine speciali personalizzate, sviluppate per rispondere alle specifiche esigenze dei clienti finali.
L’azienda segue ogni fase del processo produttivo, dall’ideazione e progettazione alla scelta dei materiali, passando per lavorazioni meccaniche, verniciatura, montaggio e collaudo degli impianti. Grazie a un approccio altamente specializzato, garantisce soluzioni innovative e su misura per diversi settori industriali, tra cui:
- Automotive
- Macchine per lavorazioni meccaniche
- Impianti di trasporto e movimentazione
- Robotica e automazione industriale
LA SFIDA
Una macchina Brocciatrice per lavorazioni complesse e di alta precisione
Il cliente finale necessitava di una macchina speciale per il processo di brocciatura, in grado di realizzare componenti con caratteristiche geometriche complesse e un elevato grado di precisione.
La brocciatrice – nota anche come spinatrice o scanalatrice – è una macchina utensile progettata per l’asportazione progressiva di truciolo, utilizzando un utensile chiamato broccia o spina, costituito da una serie di taglienti che modellano il pezzo rimuovendo progressivamente il materiale in eccesso.
Grazie alla sua versatilità, la brocciatrice offre numerosi vantaggi:
- Realizzazione di profili complessi e diversificati
- Rapidità di lavorazione e finiture di alta qualità, superiori a quelle ottenibili con la fresatura
- Compatibilità con una vasta gamma di materiali adatti alle lavorazioni per asportazione di truciolo
Per rispondere a queste esigenze, era necessario sviluppare una macchina altamente performante, capace di garantire efficienza, precisione e ripetibilità nelle lavorazioni industriali.

SOLUZIONE TECNOLOGICA
Automazione e monitoraggio avanzato per una Brocciatura ottimizzata
L’intero sistema di automazione della macchina brocciatrice è stato progettato e realizzato secondo gli standard dell’Industria 4.0, partendo dal dimensionamento degli assi sincroni fino allo sviluppo del software di gestione e all’integrazione con i sistemi di fabbrica.
Grazie alla connessione diretta con il software gestionale aziendale, gli ordini di produzione vengono caricati automaticamente, ottimizzando la gestione, riducendo i costi e garantendo una tracciabilità completa dei lotti di produzione. La macchina è inoltre predisposta per il carico/scarico automatico tramite robot o altri sistemi, contribuendo a un’ulteriore riduzione di tempi e costi operativi.
Per garantire un controllo avanzato sulle prestazioni, è stato integrato il parametro OEE (Overall Equipment Effectiveness), un indicatore chiave per monitorare l’efficienza, la disponibilità e la qualità della produzione. L’OEE consente di intervenire in tempo reale per ottimizzare il rendimento della macchina e abilitare la produzione intelligente, migliorando così l’efficacia dell’intero impianto.
L’OEE viene quindi proposto come un parametro indispensabile per il monitoraggio effettivo della produzione. Grazie a questo indice si può intervenire per ottimizzare l’efficienza del macchinario e abilitarlo all’industria 4.0.
VANTAGGI OPERATIVI
Efficienza, Precisione e Monitoraggio Avanzato
La brocciatura automatizzata offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali, migliorando la precisione, la velocità e la qualità della lavorazione. Con la possibilità di realizzare profili complessi, ridurre i costi di gestione e integrare l’Industria 4.0 per un monitoraggio in tempo reale, questa soluzione rappresenta un passo fondamentale verso una produzione più efficiente e tracciabile.
- Possibilità di realizzare profili complessi e molto variati
- Rapidità della lavorazione
- Grado di precisione/finitura superiori a quelli ottenibili con la fresatura
- Altissima affidabilità ed efficienza del sistema
- Monitoraggio e controllo dai sistemi informatici di fabbrica (Industria 4.0)
- Invio ordini di produzione direttamente da software gestionale di fabbrica
- Tracciamento prodotto
- Abbattimento costi di gestione e di produzione
COMPETENZE TECNICHE IMPIEGATE
Expertise e soluzioni per l’automazione industriale
- Progettazione impianti elettrici per macchine e impianti industriali
- Realizzazione di quadri elettrici e impiantistica bordo macchina.
- Sviluppo software di controllo con integrazioni 4.0 e remote.
- Collaudi e servizi di monitoraggio e manutenzione costante.
- Interfacciamento con sistemi di fabbrica e MES.
TECNOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Tecnologie e software per un’automazione industriale avanzata
Per garantire prestazioni elevate e affidabilità nei processi produttivi, sono state adottate tecnologie e software di ultima generazione. L’integrazione di soluzioni come Omron, Siemens, e sistemi Industria 4.0 assicura una gestione ottimale dei processi e una perfetta interconnessione tra macchine, impianti e software aziendali.
- Omron
- Servoazionamenti e servomotori serie 1S
- PLC NX102
- SIEMENS
- Tia Portal
- SIMATIC IPC
- SIMATIC IFP
- Industria 4.0
- MES
- FACCIN S.R.L.
- Via Pettinà 23 - 36010, Zanè (VI)
- 0445315601 - 0445315823
- info@ff-faccin.com