Automazione elettrica di un impianto per il trattamento degli sfridi di lavorazione metallica
Per un’importante azienda operante nel settore della lavorazione dei metalli abbiamo sviluppato un impianto elettrico automatizzato per la gestione degli sfridi prodotti da torni CNC, destinato a uno dei maggiori produttori globali di componenti HVAC & Plumbing. Il sistema, distribuito su 20.000 m², comprende oltre 100 macchine connesse, quattro sistemi di smistamento, dieci linee di trattamento e sette sili di stoccaggio.

IL CLIENTE
Leader nel trattamento degli sfridi di lavorazione
Il Cliente è un’azienda che opera nel settore del trattamento sfridi di lavorazione per il settore metallico e carta. Produce macchine di piccole dimensioni standalone ed impianti distribuiti di dimensione variabile. L’utilizzatore finale è tra i più grandi produttori di componenti e sistemi in ambito HVAC & Plumbing nel mondo, che al suo interno ha dei reparti di produzione di minuterie in ottone tramite svariati CNC.
LA SFIDA
Automazione elettrica su larga scala
Il Cliente ci ha affidato la progettazione di tutta l’automazione elettrica dell’impianto di trasporto truciolo pneumatico e del trattamento dello stesso con una soluzione centralizzata per far dialogare più di un centinaio di macchine distribuite. L’impianto si estende su una superficie di circa 20000m2 e coinvolge:
- Un centinaio di gruppi sotto le macchine, distribuiti in corrispondenza dei torni CNC ed isole di lavorazione, con il relativo quadro di automazione.
- 4 sistemi automatici di smistamento materiale.
- La gestione di nr.10 linee di trattamento automatico del truciolo per la separazione dei liquidi di emulsione.
- 7 Sili di stoccaggio del truciolo trattato.
Funzionamento del sistema:
Il sistema aspira il truciolo dalle macchine con un sistema di tubazioni, lo smista in base al tipo di materiale ed al liquido di emulsione in 10 linee differenti per poi stoccarlo nei silos.
Le sfide dell’automazione: complessità elettriche e software:
- Creazione di una rete PLC di ingressi ed uscite di notevoli dimensioni, con un totale di oltre 120 nodi di I/O remoti e la gestione di più di 7000 ingressi uscite del sistema.
- Gestione dell’automazione di tutto il processo, con relativa interfaccia HMI, che permetta all’operatore di indentificare e localizzare nel minor tempo possibile la problematica insorta. Sono presenti più di 2000 messaggi di allarme diversi nel sistema.
- Comunicazione con i sistemi di fabbrica e Mes per l’identificazione del materiale e delle fasi di lavorazione, compresa integrazione per l’industria 4.0.
- Permettere la manutenzione a settori dell’impianto in sicurezza, considerando che il cliente finale lavora per tutti e 3 i turni e non c’è possibilità di fermare l’impianto mentre si sta lavorando.

SOLUZIONE TECNOLOGICA
Un sistema automatizzato e centralizzato
Dopo un’approfondita fase di consulenza tecnica e diversi incontri con il cliente e l’utilizzatore finale, è stata scelta una soluzione altamente efficiente e integrata. Il sistema implementato prevede:
- Un PLC centrale Siemens con CPU modello 1517.
- Nodi I/O remotati Siemens ET200SP e Phoenix INLINE con interfaccia Profinet per la gestione di tutti i quadri di automazione e gruppi decentralizzati.

VANTAGGI OPERATIVI
Efficienza, controllo e ottimizzazione dei costi
Con questa soluzione, il cliente finale ha ottenuto la possibilità di gestire tutto il materiale sfrido di lavorazione in maniera ottimale, e di poter manipolare una grande mole di informazioni direttamente dai sistemi informatici di fabbrica, migliorando gestione e costi.
- Gestione centralizzata di un vasto impianto
- Altissima affidabilità ed efficienza del sistema
- Sinergia tra impianto e sistemi informatici di fabbrica
- Invio ordini di produzione direttamente da software gestionale di fabbrica
- Tracciamento prodotto
- Abbattimento dei costi di gestione
COMPETENZE TECNICHE IMPIEGATE
Expertise e soluzioni per l’automazione industriale
- Progettazione impianti elettrici per macchine e impianti industriali
- Realizzazione di quadri elettrici e impiantistica bordo macchina.
- Sviluppo software di controllo con integrazioni 4.0 e remote.
- Collaudi e servizi di monitoraggio e manutenzione costante.
- Interfacciamento con sistemi di fabbrica e MES.
TECNOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Affidabilità e innovazione
Per garantire un sistema altamente performante e integrato, sono state adottate tecnologie e soluzioni avanzate di automazione industriale. L’architettura si basa su componenti leader del settore, che assicurano efficienza, scalabilità e compatibilità con l’industria 4.0:
- Siemens
- Tia Portal
- PLC S7-1500
- ET200SP
- Phoenix
- Accoppiatore bus INLINE
- Industry 4.0
- MES


- FACCIN S.R.L.
- Via Pettinà 23 - 36010, Zanè (VI)
- 0445315601 - 0445315823
- info@ff-faccin.com